| 
	
  
	 Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.     
	
    
		
      Accozzaglia, questo sarebbe lo schieramento del No. Presidente  Mattarella non si dovevano abbassare i toni? Il passato vuole tornare,  altra affermazione di Renzi, manca solo la riesumazione del “morto che  si mangia il vivo” e il quadro è completo. In difficoltà secondo i  sondaggi e con scarsa capacità di convincere sui luminosi destini per  l’Italia […]  scarica file in pdf
     
	
	  
	
    
		
      
Perche' si è arrivati al referendum costituzionale del 4 dicembre? E' una domanda che viene sottovalutata. Si vota perche' la maggioranza dei parlamentari che ha approvato le modifiche della Costituzione e' rimasta molto sotto la soglia dei due terzi che - se raggiunta - non prevede (ex art 138) che le modifiche della Costituzione vengano sottoposte a referendum popolare... Continua a leggere... 
      
	
	  
	
    
		
      
 
  1. Non una revisione, una sostituzione.
Dalla semplice lettura del titolo: "Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione" ci rendiamo conto che la riforma che il popolo italiano sarà chiamato ad approvare o a rifiutare con il referendum prossimo venturo non è una semplice legge di revisione della Costituzione. Si tratta di un intervento che modifica o sostituisce ben 47 articoli, oltre un terzo dell’intero corpo normativo, realizzando in questo modo la sostituzione dell’ordinamento democratico previsto dalla Costituzione del 48 con un altro ordinamento, ispirato a principi e ragioni affatto differenti ... Continua a leggere... 
      
	
	  
	
 |