Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Considerazioni sul PCI, la CGIL e le altre confederazioni sindacali
(intervento scritto di Alfiero Grandi)
Nel sindacato crebbe la voglia di lavorare insieme. Una nuova consapevolezza del valore dell’unità del mondo del lavoro si affermò, fino al sogno ad occhi ben aperti del superamento delle divisioni organizzative degli anni 50. Esperienze che non realizzarono l’obiettivo, ma lasciarono un segno profondo per molti anni. I metalmeccanici erano arrivati ad iscrivere direttamente alla Flm, il sindacato unitario, in seguito questi iscritti furono costretti, tristemente, a scegliere la propria organizzazione per il fallimento dell’ipotesi unitaria. Il sindacato cercò di interpretare le proprie istanze in rappresentanza del lavoro in senso generale, non come mera proiezione della condizione di lavoro, dalle modifiche dell’ordinamento scolastico alla riforma sanitaria, e si pose l’obiettivo di conquistare per legge nuovi diritti per i lavoratori, dallo Statuto alle misure per la parità tra i sessi, fino a un sistema previdenziale universale e ai diritti civili che sono stati una pietra miliare del cambiamento italiano, dal divorzio all’aborto. Il sindacato, malgrado diversità e problemi fu protagonista dell’avanzamento sociale e culturale del nostro paese. Per questo a differenza della Francia si stabilì un rapporto con gli studenti, non facile, a volte polemico, ma a volte convergente. Trentin ed altri furono interlocutori riconosciuti del movimento degli studenti... Continua a leggere...
(articolo di Alfiero Grandi su www.jobsnews.it del 18/04/21)
Tre Associazioni hanno deciso di sfidare il governo ad essere coerente con le affermazioni di Draghi alle Camere sulla transizione ecologica al momento dell’insediamento. Sfidiamo il Governo ad avere coraggio nelle scelte, ad ascoltare i cittadini e le loro associazioni. Il governo Conte aveva costruito un PNRR essenzialmente raccogliendo i progetti già esistenti in materia di energia, di ambiente, di innovazione, sembrava restare solo il problema di ridurre i progetti per fare bastare le risorse. Era stata immaginata una struttura esterna alle istituzioni (governo, parlamento, regioni, comuni) per decidere e attuare i progetti. Non era previsto l’ascolto della società, delle associazioni, degli esperti, per costruire scelte condivise. Oltre un terzo delle risorse messe a disposizione dall’Europa venivano destinate a sostituire spese già decise, finanziate dal bilancio dello Stato, riducendo così l’impatto potenziale di queste risorse straordinarie per rimettere in moto occupazione, ricerca, investimenti. Capiremo nelle prossime settimane se Draghi presenterà in parlamento proposte coraggiose e radicali. La pandemia, ad esempio, ha dimostrato che per Europa ed Italia è indispensabile essere sostanzialmente autosufficienti nella produzione di strumenti sanitari, di medicinali in grado di garantire la salute, il bene primario... Continua a leggere...
(articolo di Mario Agostinelli e Alfiero Grandi su www.jobsnews.it del 10/04/21)
La prima presentazione del PNRR italiano fatta dal governo Conte 2 si era sostanzialmente arenata su tre aspetti. Primo, l’uso di parte consistente dei fondi (oltre un terzo) per interventi che avrebbero sostituito finanziamenti già previsti in precedenza dal bilancio dello Stato, diminuendo così l’impatto per il rilancio occupazionale, sociale ed economico degli interventi straordinari previsti dal Next Generation EU della Commissione Europea. Secondo, una gestione farraginosa, con la previsione del coinvolgimento di centinaia di tecnici, con decisioni sull’uso delle risorse in gran parte esterna alle sedi politiche naturali e cioè Governo, Regioni, Comuni. Una sorta di circolazione istituzionale extracorporea e questo ovviamente non garantiva la necessaria trasparenza delle decisioni di spesa. Terzo, la raccolta di progetti già pronti di grandi aziende che pensavano di avere trovato finalmente la fonte per finanziare progetti di vario tipo, alcuni probabilmente utili, altri discutibili e forse negativi soprattutto per le conseguenze ambientali.
È evidente che se raccogli i progetti esistenti, anche selezionandoli, è difficile dare una forza politica ed economica alle scelte pubbliche. Mentre occorreva partire dai 6 capitoli e in particolare dalla transizione ambientale che è certamente il capitolo che più di ogni altro può aiutare a rendere compatibile lo sviluppo con l’ambiente, a innovare tecnologie e settori produttivi, a qualificare ed estendere una nuova occupazione di qualità. Draghi nel discorso alle Camere è sembrato consapevole dell’esigenza di mettere l’accento sulle novità, a partire dal 37% delle risorse destinato all’Italia per la transizione ecologica. Nessuna delega in bianco. Il Governo va sfidato ad essere coerente e in particolare ad esserlo i Ministri che sono preposti ad organizzare le scelte. Per ora non siamo al caro amico ma nemmeno al merito delle scelte, eppure i Ministeri stanno lavorando e a fine aprile Draghi riferirà in parlamento sulle scelte definitive che il governo proporrà alla Commissione Europea.
Per questo il Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, Laudato Sii, Nostra hanno elaborato un documento che verrà presentato il 17 aprile in videoconferenza, già disponibile sui siti delle associazioni, che vuole contribuire a scegliere con nettezza. A proporre un’idea di futuro. Se le aspettative sui risultati del piano straordinario debbono rimettere in moto l’occupazione e l’economia dell’Italia – e debbono farlo con una forte impronta innovativa sull’ambiente, sulla ricerca, sull’innovazione – le scelte non possono che essere coraggiose e nette. È un’occasione unica. Cambiare e dare ragione a tutti è impossibile, occorrono dei Sì e dei No chiari e netti... Continua a leggere...
|
|
Ci sono 923 persone collegate
|