Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
(ilmanifesto.it.it 16/12/22)
Dentro Schlein, fuori Ricci, le candidature per sostituire Letta sono in campo.
Manca oltre un mese al termine fissato, ma i candidati sono già partiti.
A cosa serve il lavoro degli 87 saggi se la linea politica dipenderà da chi vincerà le primarie ? Tra loro ci sono compagne e compagni di valore, ma non basta.
Il Pd rappresenta un coagulo di persone e voti di sinistra che, se venisse travolto da una crisi dissolutoria, difficilmente si ritroverebbero tutti da altre parti.
La crisi del Pd è evidente, palpabile. I “padri” fondatori tacciono... Continua a leggere...
Prosegue la campagna di raccolta firme per la PROPOSTA DI LEGGE COSTITUZIONALE “Modifica dell’articolo 116 comma 3 della Costituzione, concernente il riconoscimento alle Regioni di forme e condizioni particolari di autonomia, e dell’art. 117, commi 1, 2 e 3, con l’introduzione di una clausola di supremazia della legge statale, e lo spostamento di alcune materie di potestà legislativa concorrente alla potestà legislativa esclusiva dello Stato”
promossa dal CDC - Coordinamento per la Democrazia Costituzionale al quale aderiamo come Giuristi Democratici e dalle Organizzazioni sindacali della scuola FLC Cgil, UIL Scuola RUA e Gilda Unams.
La proposta della cosiddetta “Autonomia differenziata” costituisce un serio pericolo di indebolimento dell'unità nazionale, promuove la sua frammentazione e determina l'aumento delle disuguaglianze nel godimento dei diritti che riguardano tutti i cittadini italiani.
La proposta di legge costituzionale di iniziativa popolare è diretta alla modifica degli articoli 116 e 117 Costituzione: per il primo prevedendo la concessione dell'autonomia solo se “giustificata dalla specificità del territorio”, escludendo la possibilità di approvare una legge quadro in ambito nazionale e poi intese tra Stato e singole Regioni, consentendo la concessione dell’autonomia con legge dello Stato approvata dal Parlamento e sottoponibile a referendum; per il secondo proponendo che in tema di potestà legislativa le materie relative a sanità, istruzione ed infrastrutture rimangano nella competenza esclusiva dello Stato e introducendo la clausola di supremazia dello Stato per tutelare “l’unità giuridica ed economica della Repubblica”... Continua a leggere...
(www.strisciarossa.it 26/11/22)
La legge di bilancio 2023 è diversa da quanto le destre avevano annunciato in campagna elettorale. Da un lato è evidente il tentativo della maggioranza di affermare che il governo va avanti come promesso, senza però riuscirci perché la realtà è diversa da quella delineata in campagna elettorale. Dall’altro, Giorgia Meloni si è resa conto che i margini di manovra economica sono limitati, che l’Europa terrà sotto controllo le scelte, e ha deciso di non strappare, anche se va ricordato che con la manovra ha aumentato il debito pubblico di un punto di Pil.
Il grosso della manovra economica è la conferma di provvedimenti già impostati dal governo Draghi, necessari per contrastare le difficoltà di disponibilità energetiche e l’aumento conseguente dell’inflazione. In pratica l’aumento del debito pubblico serve per finanziare misure già adottate da Draghi per contenere le conseguenze della crisi energetica dopo la guerra in Ucraina... Continua a leggere...
(www.strisciarossa.it 11/11/22)
La manifestazione per la pace di Roma è andata molto bene, partecipata, multiforme e questo è un pregio non un difetto. Diversi orientamenti si sono uniti nella richiesta alta e forte di puntare con decisione ad una tregua e ad una trattativa che ponga fine alla guerra in Ucraina. Guerra che continua a diffondere germi pericolosi che possono spingere ad un conflitto mondiale, perfino nucleare. Resta la grave responsabilità di Putin di avere scatenato l’aggressione all’Ucraina e di avere innescato un rilancio del riarmo a livelli mai visti dalla seconda guerra mondiale. Un solo esempio: la richiesta Nato di spendere per la cosiddetta difesa (parte degli armamenti vanno in Ucraina) almeno il 2 % dei bilanci pubblici dei suoi membri è praticamente un dato acquisito negli orientamenti dei vari governi, resta al massimo il problema dei tempi per arrivarci. La Germania ha addirittura messo in bilancio 100 miliardi di euro per armamenti.
La guerra ha travolto le relazioni tra gli Stati
Il cambiamento nei rapporti internazionali tra gli Stati è ben descritto dalla differenza (allarmante) tra il vertice di Glasgow (Cop26), avvenuto solo un anno fa per concertare a livello mondiale le iniziative contro il cambiamento climatico... Continua a leggere...
Transizione ecologica
Le proposte di insediamento di eolico in mare a Tarquinia e Montalto di Castro pongono il problema urgente di definire un vero e proprio piano regolatore dello Spazio Marittimo.
Le proposte di insediamento di eolico in mare a Tarquinia e Montalto di Castro pongono il problema urgente di definire un vero e proprio piano regolatore dello Spazio Marittimo nel cui ambito definire con chiarezza dove si possono collocare gli impianti off-shore.
Il nuovo Governo non solo deve recuperare i ritardi dei governi precedenti che non lo hanno fatto, malgrado già dal 2014 ci fosse l’indicazione della Direttiva Europea 2014/89/UE che stabiliva l’obbligo di approvare questo piano entro il marzo 2021, ma deve decidere i principi a cui debbono attenersi le proposte di investimenti dei privati, che sono numerose e di importi importanti per l’Italia (dell’ordine di 30 miliardi per il solo eolico offshore), per affrontare la transizione dal fossile verso le rinnovabili... Continua a leggere...
(www.strisciarossa.it 22/10/22)
La manifestazione a Roma del 5 novembre per la pace segnala una svolta importante. Per troppo tempo la scena è stata occupata solo dall’impegno ad inviare sempre più armi occidentali all’Ucraina. Non a caso Kissinger ha parlato di guerra senza obiettivi chiari di sbocco. Ora inizia una fase nuova. L’Ucraina ha diritto a difendersi dall’aggressione voluta da Putin, ma l’attenzione deve ora concentrarsi su come costruire un percorso verso la tregua e la pace.
Cessare le ostilità
È evidente che i continui bombardamenti sull’Ucraina destano orrore per le stragi e purtroppo confermano che le guerre fanno vittime anzitutto tra i civili. Non vanno taciuti neppure gli attentati e i bombardamenti verso persone e strutture con vittime come quelli organizzati dall’Ucraina, da cui gli Usa non a caso hanno preso le distanze. La guerra continua ed è destinata a portare altri orrori, vite spezzate, sconvolte, va fermata... Continua a leggere...
(www.jobsnews.it del 14/10/22)
La sconfitta elettorale delle “non destre” è ancora fresca, siamo all’inizio della nuova legislatura e già nei primi passaggi importanti si manifesta con chiarezza che la sconfitta non è stata un incidente di percorso. Se si rivotasse oggi il risultato sarebbe ancora peggiore, per le “non destre”. Certo, le destre dimostrano che non basta vincere per sanare le ferite al loro interno che restano vistose, addirittura tali da offrire spazi alle opposizioni, che purtroppo non sono in grado di approfittarne perché restano confuse, stordite da una sconfitta elettorale cocente, per certi versi storica, che è stata possibile solo per la frammentazione dello schieramento potenzialmente in grado di presentarsi come un’alternativa alle destre... Continua a leggere...
(ilmanifesto.it.it 11/10/22)
Mario Agostinelli, Alfiero Grandi
Ambiente. La crisi energetica, che la guerra acutizza, ha immediate e enormi conseguenze sulle attività economiche e sull’inflazione di origine speculativa, divaricando ancora di più, sotto le spoglie di una lotta di potere, le differenze sociali e aumentando la povertà.
La decisione del Primo Ministro inglese, Liz Truss, di non partecipare alla conferenza del Cairo sul clima (Cop 27) è passata inosservata, eppure segue quella di Glasgow con Johnson, copresidente con Draghi... Continua a leggere...
(www.editorialedomani.it del 01/10/22)
- Tutti i disegni politici sono falliti, chi più chi meno. E’ fallita la vocazione maggioritaria e la strumentalizzazione del voto utile del Pd, Il Movimento 5 Stelle ha avuto una buona affermazione, che però è il 40 per cento del 2018 rendendo difficile opporsi da soli, a partire dai punti che gli hanno riportato voti.
- Il Terzo polo è già diventato quarto e rischia di ridursi a una posizione che dialoga con le destre prima che venga chiesto, Matteo Renzi ha dato disponibilità prima ancora di sapere come Meloni vorrà modificare la Costituzione.
- Il Pd deve decidere se vuole ritrovare le radici di sinistra, il M5s non deve sottrarsi alle responsabilità, tutte le altre componenti debbono capire che è il momento di costruire una alternativa alla destra
La sconfitta del 25 settembre non è una fatalità. Le destre arrivano al 44 per cento dei voti, ma i parlamentari ottenuti sono il 59 per cento, è il risultato della moltiplicazione maggioritaria della legge elettorale... Continua a leggere...
(www.strisciarossa.it 28/09/22)
Con questo risultato elettorale è indispensabile che tutte le sinistre politiche, grandi e piccole, decidano un autoesame e individuino i capisaldi della loro posizione politica. Continuare a sottovalutare le destre, la loro vittoria, sarebbe diabolico.
Tutti possono contribuire ad una rinascita della sinistra. Continuare a sperare di risolvere problemi politici con la costrizione a votare il meno peggio dell’offerta politica non funziona più, se mai ha funzionato... Continua a leggere...
|
|
Ci sono 3189 persone collegate
|