Immagine  
"
Vedi di non chiamare intelligenti solo quelli che la pensano come te

Ugo Ojetti
"
 
.:: Home Page : Articoli
Governo e maggioranza: qualcosa sta cambiando in profondità
.:: Alfiero Grandi Pubblicato in data:  22/02/2022  17:04:59, in Politica, letto 645 volte
(www.jobsnews.it del 22/02/22)

La rielezione di Mattarella alla Presidenza della Repubblica ha impedito una crisi democratica nel nostro paese, ma la situazione non è tornata quella di prima, come se nulla fosse cambiato. Mattarella non cercava il reincarico e Draghi era il candidato più forte a sostituirlo. Non ce l’ha fatta perché è prevalsa la preoccupazione che la sua elezione potesse precipitare l’Italia verso le elezioni anticipate per la paventata impossibilità di trovare una soluzione per guidare il governo con conseguenze politiche sulla lotta alla pandemia e sull’attuazione del PNRR. Lega e Movimento 5 Stelle, per primi, hanno agito in questo modo. Alcuni che si sono spesi nell’interdizione verso l’elezione di Draghi a Presidente della Repubblica – spingendosi ad accettare la rielezione di Mattarella mentre all’inizio nemmeno volevano sentirne parlare – (forse) non avevano previsto le conseguenze che ne sarebbero derivate.

È evidente che se Draghi è indispensabile per guidare il governo per completare la legislatura non è immaginabile che continui il tira e molla dei partiti della coalizione, impegnati in una sorta di campagna elettorale permanente.

Dopo le 4 bocciature del governo sul decreto Milleproroghe Draghi ha preso la palla al balzo e ha inviato alla sua maggioranza un segnale chiaro: il loro compito è garantire l’approvazione dei provvedimenti del governo. Il tutto accompagnato da episodi illuminanti come il monito che (Draghi) non è alla ricerca di un futuro indicato dai partiti. Draghi è palesemente infastidito e non rinuncerà facilmente ad affermare la sua visione sui ruoli di ciascuno. I partiti della maggioranza hanno fatto, nel periodo passato, un errore nel non mettere in chiaro che il parlamento non può essere ridotto ad un mero ruolo di ratifica delle decisioni del governo. In questo modo i decreti legge e il voto di fiducia sono diventati la regola. Ora emerge che per arrivare alla fine della legislatura non regge più la delega/subalternità al governo in cambio della possibilità di fare sparate demagogiche all’esterno senza esito pratico.

A questo punto la discussione sulle scelte del governo deve essere di merito, almeno sui provvedimenti più importanti. Draghi ha dalla sua l’arma della minaccia di una crisi di governo, che sarebbe senza sbocco e quindi porterebbe ad elezioni anticipate, proprio quello che alcuni partiti volevano evitare ad ogni costo, fino a sbarrargli la strada per il Quirinale. Oggi questi limiti emergono con forza e non basterà distrarre l’attenzione dell’opinione pubblica con la distrazione di massa della campagna sui referendum sulla giustizia, per quanto importanti, e pericolosi per l’autonomia della magistratura.

Le posizioni politiche meno strumentali e più serie debbono trarre insegnamento da queste prime avvisaglie perché il governo, sotto l’impulso di Draghi, sta modificando (nei fatti) alcune scelte di fondo iniziali e ne sta introducendo altre.

È necessario discuterne apertamente, per capirne le conseguenze ed eventualmente aggiustare il tiro perché non si tratta di modifiche di poco conto. Fino a qualche settimana fa Draghi definiva questa fase economica e sociale come quella in cui occorre dare ai cittadini e non chiedere, a causa della crisi provocata dalla pandemia. Crisi peraltro tutt’altro che conclusa perché la pandemia non è finita e sembra destinata a diventare endemica, provocando rallentamenti nella ripresa. Le difficoltà economiche non sono solo legate alla pandemia ma sono esplose con la crescita travolgente del prezzo del gas e, un poco meno, di quello del petrolio con conseguenze che trovano un riferimento nella crisi energetica degli anni ‘70. Recentemente si sono aggiunti i rischi connessi alla possibilità di guerra in Ucraina, che avrebbe conseguenze ulteriori. I “tamponi” che il governo sta cercando di mettere non sono tali da compensare la crisi, aiutano ma non risolvono, e c’è un deflusso imponente di risorse verso l’estero.

Draghi ha bloccato la possibilità di adottare ulteriori misure in deficit e quindi le risorse sono ricavate nelle pieghe del bilancio pubblico. Sullo sfondo è evidente il timore che un rialzo dei tassi di interesse possa riaprire ferite nel debito pubblico, lo spread è in movimento. Per questo si sottolinea che la politica complessiva del bilancio non cambierà, si cercherà di restare entro i saldi di bilancio previsti. Così i soldi si prendono da una parte per metterli in un’altra, e sono 8 miliardi soltanto per 3 mesi. 24 in un anno, che non coprono tutti i guasti provocati dall’impazzimento delle tariffe dell’energia. 24 miliardi sono più o meno la prima tranche del PNRR arrivata da Bruxelles. Se l’orientamento è ritenere conclusa la fase degli interventi finanziati con scostamenti di bilancio, creando cioè nuovo debito pubblico, le conseguenze non sono banali. Ai partiti di maggioranza non era chiaro che il governo si era tenuto margini di manovra (spuntati per miracolo) ma la dimensione degli interventi è molto più rilevante e pesca nel vivo del bilancio dello Stato. I partiti della maggioranza sono pronti ad affrontare questa “novità”? A saldi di bilancio invariati è comunque possibile trovare risorse ma occorre decidere chi deve pagare, mentre fin qui questo nodo è stato aggirato aumentando la spesa in deficit, basta pensare alle recenti misure fiscali che sicuramente non sono improntate a progressività.

Prendere da chi ha di più per intervenire a favore dei più deboli e dell’occupazione ridiventa la priorità, non più eludibile. Il prelievo dai redditi alti non è più evitabile.

Anche sull’inflazione ci sono misure da prendere. L’aumento dell’inflazione si sta diffondendo rapidamente con contraccolpi pesanti sulle aree sociali più deboli, il mercato ha bisogno di una guida forte, di misure di controllo e di interventi. Altri episodi rappresentano la nuova fase. Nella ricerca di risorse nel bilancio si è pensato bene di togliere soldi alla bonifica dell’Ilva di Taranto, urgenza sociale ed ambientale conseguente ad una gestione dissennata dell’azienda; oppure si è pensato ad un prelievo straordinario sulle fonti rinnovabili perché si è ritenuto che il margine di guadagno lo consentisse, in altre parole per ridurre i prezzi dell’energia sono state prelevate risorse dalle energie rinnovabili. Mentre Eni ha presentato un bilancio con margini notevoli, raddoppiati, confermando che l’aumento dei prezzi di petrolio e gas non ha penalizzato i conti delle aziende che usano il fossile, al contrario. Dov’è la logica politica ambientale nella penalizzazione delle energie rinnovabili? Che coerenza c’è con alcune politiche energetiche dell’ultimo decreto legge che puntano al decollo delle rinnovabili?

La risposta strategica all’aumento impazzito dei prezzi delle fonti fossili, gas e petrolio, sta nel rendersi autonomi, prima possibile, dalle fonti fossili, l’aumento delle estrazioni darà ben poco, programmando investimenti a tappe forzate nelle energie rinnovabili, fotovoltaico ed eolico offshore anzitutto. Nel decreto sulle tariffe qualcosa è entrato, bene, ma le incertezze di orientamento sono evidenti, i segnali complessivi confusi. Abbiamo perso tempo a discutere di un nuovo nucleare sicuro che non c’è, per arrivare alla conclusione che già si sapeva e cioè che l’unica possibilità da esplorare è un futuro nucleare a fusione (non da fissione) per il quale occorre ancora qualche decennio, se tutto va bene. Del resto Macron ha dovuto mettere 2,5 miliardi di euro per sostenere EDF dopo tanto strombazzamento sul nucleare.

Ci sono vuoti nelle politiche adottate. Come verrà speso il miliardo annuo per il settore auto? La Renault, ceo di origine italiana, ha deciso che entro il 2030 le auto prodotte saranno elettriche. Stellantis (che comprende la Fiat) sta premendo per rinviare le scadenze. Non solo ha un ritardo storico sull’auto elettrica ma sta facendo di tutto per rinviare le scadenze sulla fine del motore a scoppio, è come fare scomparire la febbre rompendo il termometro. Il governo e la maggioranza debbono decidere quali sono le priorità in questa nuova fase e concordare la sostanza dei provvedimenti da adottare, altrimenti saranno inevitabili tensioni in tutte le direzioni. Occorre definire le tappe fino alla fine della legislatura, la delega in bianco non regge più. In sostanza per arrivare alla fine della legislatura occorre fare delle scelte e renderle chiare e coerenti.

Per governare non basta fare affermazioni importanti in parlamento e nelle sedi internazionali ma occorre rendere coerenti i provvedimenti del governo o le tensioni saranno inevitabili.

Prodi ha ragione quando ricorda che la crisi del gas in Italia è stata più pesante perché qualcuno ha deciso di comprare il gas al mercato spot anziché lavorare con contratti di fornitura di lungo periodo che hanno prezzi più stabili, ma questo aspetto non è altro che uno dei punti relativi ai gruppi energetici con presenza pubblica che hanno gestioni per lo meno discutibili e alla fine meno convenienti, malgrado operino in mercati come quello nazionale dove agiscono da posizioni di forza. Il governo francese ha imposto una politica tariffaria a EDF, dà indicazioni alle aziende pubbliche, decide pesantemente scelte energetiche sul nucleare (da evitare assolutamente), il governo italiano non usa i poteri che ha per indirizzare le scelte dei grandi gruppi a partecipazione pubblica, facendo sinergia con gli investimenti del PNRR. L’assenza di un piano energetico nazionale aggiornato fondato sulle rinnovabili, mobilitando risorse e competenze, porta a misure singole, a volte contraddittorie, ad un’assenza di scelte forti come l’idrogeno.

Governo e maggioranza debbono fare un tagliando, indispensabile viste le scelte impegnative da fare, di obiettivi e di metodo, altrimenti potrebbe materializzarsi il rischio che qualcuno ha cercato in ogni modo di evitare e per di più i partiti ancora non riescono a trovare la strada per discutere della nuova legge elettorale, indispensabile per tante ragioni, non fosse altro che per evitare l’ingovernabilità della prossima legislatura.

Quando Draghi ha rassegnato le dimissioni nelle mani di Mattarella, che le ha respinte, non ne è conseguito un dibattito parlamentare come sarebbe stato necessario e ora governo e maggioranza navigano a vista, senza avere chiarito la strategia fino all’inizio del 2023 e le conseguenze sono evidenti, solo che i margini si sono ristretti e gli schemi dell’inizio 2021 non sono più sufficienti.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa
 
Nessun commento trovato.

Testo (max 2000 caratteri)
Nome
eMail



Scrivi i caratteri che leggi nell'immagine, rispettando le maiuscole


Trattamento dei dati
Informativa art. 13 D.lgs. 196/2003Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196/2003 prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. n.196/2003, Le forniamo, quindi, le seguenti informazioni:

    • I dati da Lei forniti verranno trattati esclusivamente per finalità concernenti l'attività informativa di questo spazio
    • Il conferimento dei dati è facoltativo e l'eventuale rifiuto a fornire tali dati non ha alcuna conseguenza.
    • I dati da Lei forniti non saranno oggetto di diffusione se non quelli specifici di questo sito web.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Iscriviti alla newsletter
 

Cerca per parole chiave
 



Titolo
Ambiente (1)
Atti Ufficiali (2)
Avvisi (3)
Avvisi ai lettori blog (3)
Bologna (3)
Catasto (36)
Contributi al Blog (1)
Diritti (4)
Economia (64)
Energia e ambiente (1)
Finanza (23)
Finanziaria (10)
Fisco (27)
generale (3)
Internazionale (2)
Interviste (12)
Lavoro (32)
Ministero delle Finanze (10)
Nucleare (58)
Ogm (1)
Omeopatia (2)
Pace (1)
Politica (404)
Pubblicazioni (13)
Sondaggio (1)
Tobin tax (12)
Trentin (1)
Welfare (7)

Catalogati per mese:
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024

Ultimi commenti:
Ciao , Vedo il tuo sito web ww...
03/11/2023  12:47:05
.:: emma carey
Lo chiamo sig. DIDIER GOMESSE....
26/03/2023  23:08:30
.:: gomesse
Lo chiamo sig. DIDIER GOMESSE....
26/03/2023  23:06:55
.:: gomesse
Con questo messaggio vi faccio...
28/11/2022  18:04:56
.:: massimo
Con questo messaggio vi faccio...
28/11/2022  18:00:15
.:: massimo olati



Titolo



Ci sono 3065 persone collegate