Immagine  
"
Che fortuna possedere una grande intelligenza non ti mancano mai le sciocchezze da dire.

Anton Cechov
"
 
.:: Home Page : Articoli
Tra Ucraina e dazi, la pericolosa subalternità dell’Europa
.:: Alfiero Grandi Pubblicato in data:  22/08/2025  09:11:57, in Politica, letto 47 volte
L’incontro tra Trump e Putin in Alaska ha dato un segnale chiaro: le sanzioni Usa sono come non esistenti e le 18 decise dall’Europa contro la Russia sembrano sempre più una coazione a ripetere, lasciando il passo al tappeto rosso di Anchorage. 
A questo punto si potrebbe - forse - delineare la soluzione ad una guerra che dura ormai da 3 anni e mezzo e ha avvelenato le relazioni nel mondo, stravolgendone le priorità. Solo l’anno prima dell’invasione russa dell’Ucraina il focus era sull’obiettivo del contrasto corale del mondo al cambiamento climatico. Mentre oggi l’accento è sul riarmo e sull’aumento delle spese militari, che colpiranno duramente in Europa. Il cambiamento climatico è diventato argomento subordinato.
Chi pensava che l’incontro in Alaska avrebbe portato immediatamente alla pace dimentica che Zelensky e l’Unione europea hanno chiesto a Trump di rispettare il loro ruolo e Trump ha accolto la richiesta a modo suo, decidendo chi fare partecipare all’incontro di Washington e le modalità di sviluppo. 
Con l’incontro di Washington è iniziato un percorso ancora non del tutto chiaro, né prevedibile, come dimostra la discussione su dove dovrebbe svolgersi l’incontro tra Russia e Ucraina alla presenza (forse) di Trump.
Si avverte per la prima volta che la futura scurezza dell’Ucraina e il suo futuro territoriale sono entrati in discussione, in altre parole si è arrivati a discutere dei punti più diffcili. L’Europa dovrebbe spingere Trump alla ricerca di una soluzione alla guerra in Ucraina, scegliendo di diventare un motore attivo del processo di pace, invece si divide e non è in grado di svolgere un ruolo proprio per arrivare alla pace. L’alternativa alla ricerca della pace sarebbe la continuazione della guerra, con conseguenze tragiche sulle persone, sulla risorse, sul futuro dell’Ucraina. Sarebbe grave ripetere l’errore di avere fatto fallire il primo tentativo per un accordo di pace poco dopo l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022.
L’Europa dovrebbe essere un protagonista delle iniziative di pace, spingendo verso una conclusione positiva, anche per iniziare a invertire la tendenza parossistica al riarmo e all’avvelenamento delle relazioni internazionali. Le iniziative di pace finora sono state  lasciate nelle (ondivaghe) mani di Trump. 
Il rischio è che l’Europa si trovi a sostenere il peso della ricostruzione e della sicurezza dell’Ucraina dopo avere già subito un duro colpo sui dazi e sul riarmo. L’immagine che l’Europa offre di sé è di divisioni paralizzanti e di un ruolo che non si caratterizza per un’iniziativa di pace ma piuttosto per una coazione a ripetere quanto già detto e fatto. Esiste il pericolo che la conclusione di questo tentativo di soluzione del conflitto finisca con il caricarne pesantemente costi e incombenze sull’Europa, a partire dai volenterosi. 
Per dare un contributo occorre un disegno di ricostruzione delle relazioni internazionali, ridisegnando e rilanciando il ruolo delle sedi internazionali, delle conferenze di pace, delle reciproche garanzie, mentre la logica di Trump è distruttiva dei rapporti esistenti per lasciare il passo a relazioni tra potenze che sarebbe un’evoluzione centralizzata delle relazioni internazionali.
E’ chiaro che Trump si candida a svolgere il ruolo del paciere sull’Ucraina, prendendo le distanze dal predecessore Biden, mentre l’Europa potrebbe trovarsi nella spiacevole posizione di sostenere costi e rischi del futuro dell’Ucraina. 
Memento Afghanistan: dopo 20 anni di presenza militare, con enormi costi umani e materiali, nel 2021 gli Usa hanno deciso di andarsene (Biden ha attuato una precedente decisione di Trump) e le tragiche immagini delle conseguenze sono troppo fresche per averle già dimenticate. Quando gli Usa decidono che è finita se ne vanno, punto. 
Anche l’intesa sui dazi tra Trump e Von der Leyen (mancano ancora firme e testo) va vista nel quadro dei rapporti nevrotici tra Usa ed Europa. Si afferma che i vecchi rapporti transatlantici non ci sono più e poi ci si comporta all’opposto. 
Avere deciso prima dei dazi l’aumento delle spese militari della Nato è stato un grave errore dell’Europa che ha lasciato Trump libero di ricattarla sui dazi e sulla (non) tassazione delle multinazionali americane, come ha deciso purtroppo l’ultimo G7, Giorgia Meloni  d’accordo. Anche la dialettica sull’Ucraina deve affermarsi sul terreno della ricerca della pace.
Nell’accordo sui dazi sono entrati altre materie: a) impegni su acquisti di fossili, gas in particolare che costa molto di più e queste fonti verranno usate in contraddizione con gli impegni per la loro riduzione già adottati dall’Europa; b) investimenti dell’Europa negli Usa, una sorta di rubamazzo industriale visto che gli Usa hanno decentrato in Cina e in altri paesi asiatici mentre parte del conto dovrà pagarlo l’Europa; c) le maggiori spese Nato dei paesi europei indirizzate in gran parte all’acquisto di armi Usa, rinunciando di conseguenza alla possibilità di costruire una difesa europea, che sarebbe la vera novità politica e istituzionale, anche sull’Ucraina Trump ha detto che l’Europa dovrà farsi carico del pagamento delle armi USA fornite; d) rinuncia ad adottare normative per regolare sul piano fiscale e nell’interesse europeo i campi di intervento delle big tech informatiche.
Non si capisce perché mentre Trump ha motivato fino alla noia le misure Usa come tutela degli interessi americani l’Europa non ha avuto una posizione altrettanto chiara sui propri interessi. Una condizione sconcertante di subalternità politica, economica e culturale. Per questo la posizione dell’Unione sulla guerra in Ucraina rafforza l’impressione di una contraddittoria confusione. 
L’imperativo di Ursula Von der Leyen era arrivare ad un accordo sui dazi ad ogni costo e Trump ha avuto buon gioco a rialzare dal 10 al 15 % i dazi, mantenendo - almeno per ora -  quelli più alti su auto, acciaio, rame.          . 
La minaccia dei dazi europei sui prodotti Usa venduti in Europa si sono rivelati una tigre di carta. Si era detto che l’Europa mai avrebbe rinunciato alle sue prerogative normative, invece il 15% di tassazione minima sulle multinazionali è sospesa, le norme sulle big tech dell’informatica sono accantonate. E’ stata ignorata la svalutazione del 13 % del dollaro sull’euro, con effetti concorrenziali che si sommano ai dazi. 
Senza accordo Trump avrebbe dovuto rispondere ai suoi sodali delle multinazionali informatiche che in Europa avrebbero dovuto pagare tasse, seppure basse, e rispettare regole di varia natura. E’ vero che anche l’Europa deve eliminare paradisi fiscali interni che sono una via di fuga per una concorrenza sleale dentro l’UE, ma questo nulla toglie al dovere di una posizione coerente sui rapporti internazionali. 
Con questo pessimo risultato Von der Leyen è sulla graticola insieme ai suoi supporter, in particolare a quanti si sono vantati, come Giorgia Meloni, di lavorare per moderare Trump ma in realtà hanno spinto per trovare un’intesa ad ogni costo. Giorgia Meloni è stata patetica quando ha cercato di dimostrare con un arzigogolo linguistico che il 15 % dei dazi è come il 10 % - facendolo diventare sopportabile (a parole) con un’aritmetica tutta personale. 
Meloni ha ignorato poi che acciaio e altri prodotti hanno dazi più alti e nessuno per ora è in grado di dire se scenderanno oppure no. 
Il testo dell’accordo sui dazi non c’è ancora, interi settori sono da definire come la farmaceutica. L’alternativa era veramente solo il non accordo ? 
L’affermazione di Trump che l’Europa in passato avrebbe depredato gli Usa semmai confermerebbe che l’Europa non avrebbe avuto interesse a chiudere ad ogni costo, senza adeguati risultati.  
L’Europa ha fatto una trattativa senza un orientamento chiaro, senza tenere fermi i principi, con evidenti divisioni interne e alla fine il risultato è - purtroppo - un disastro, la cui vittima illustre sarà proprio l’Europa, il suo ruolo, la sua identità ed autonomia, che era esattamente l’obiettivo di Trump. 
Anche sull’Ucraina l’Europa lascia a Trump l’iniziativa di pace, qualunque cosa voglia dire, e si colloca in una posizione guardinga, sospettosa, anziché presentare una sua proposta per la pace insiste su posizioni che non hanno dato risultati.
Anche sui dazi l’alternativa non era il non accordo ma semplicemente respingere un accordo obbligato deciso da Trump ai danni dell’Europa. Questo accordo è un guinzaglio corto che limita la possibilità dell’Europa di fare accordi con altre aree del mondo.  Tributari di Trump e insieme senza l’autonomia per stabilire nuove relazioni convenienti nel mondo.
L’accordo sui dazi dovrebbe essere ridiscusso. Così dovrebbe essere rivisto l’accordo in sede Nato. Per l’Europa e per l’Italia questo accordo, se resterà tale, porterà al taglio del welfare e alla riduzione degli investimenti nei settori produttivi, in particolare quelli più innovativi. Non a caso il governo, con un autentico voltafaccia, ha deciso di chiedere il prestito europeo per le armi, non va dimenticato che un prestito per quanto possa essere conveniente e diluito nel tempo va restituito.
Sull’Ucraina si rischia un clamoroso bis di quanto è accaduto sui dazi.
L’Italia sta già pagando un prezzo alto all’incapacità di governare della destra. Un esempio: per mantenere il bilancio pubblico nelle regole viene usato il fiscal drag di pensionati e lavoratori dipendenti (90% dell’Irpef) e per di più il governo ha regalato agli evasori 18 condoni fiscali in 3 anni, mentre le politiche di sviluppo sono a zero, come confermano i 6 miliardi non spesi di Transizione 5.0.
Il governo Meloni è oggi un costo per l’Italia (più armi, più dazi) e un vincolo negativo nei rapporti dell’Europa con Trump, vedi da ultimo Ucraina, per l’assenza di una iniziativa autonoma. 
Fratelli d’Italia e Giorgia Meloni hanno l’esigenza vitale della legittimazione di Trump e questo spiega la loro subalternità. Ma gli errori di Giorgia Meloni hanno contribuito a spingere Von der Leyen su una strada sbagliata, perdente per l’Italia. Più il governo Meloni durerà più costerà all’Italia. L’alternativa va costruita ora, senza perdere tempo, tanto più in vista di problemi come l’Ucraina che peseranno sul futuro delle relazioni internazionali, oppure la drammatica situazione di Gaza e ora anche della Cisgiordania. 
L’alternativa alla destra procede con ritardo rispetto all’urgenza di cambiare registro e governo prima possibile.  Prima è meglio è. 

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa
 
Nessun commento trovato.

Testo (max 2000 caratteri)
Nome
eMail



Scrivi i caratteri che leggi nell'immagine, rispettando le maiuscole


Trattamento dei dati
Informativa art. 13 D.lgs. 196/2003Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196/2003 prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. n.196/2003, Le forniamo, quindi, le seguenti informazioni:

    • I dati da Lei forniti verranno trattati esclusivamente per finalità concernenti l'attività informativa di questo spazio
    • Il conferimento dei dati è facoltativo e l'eventuale rifiuto a fornire tali dati non ha alcuna conseguenza.
    • I dati da Lei forniti non saranno oggetto di diffusione se non quelli specifici di questo sito web.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Iscriviti alla newsletter
 

Cerca per parole chiave
 



Titolo
Ambiente (1)
Atti Ufficiali (2)
Avvisi (3)
Avvisi ai lettori blog (3)
Bologna (3)
Catasto (36)
Contributi al Blog (1)
Diritti (4)
Economia (64)
Energia e ambiente (1)
Finanza (23)
Finanziaria (10)
Fisco (27)
generale (4)
Internazionale (2)
Interviste (12)
Lavoro (32)
Ministero delle Finanze (10)
Nucleare (62)
Ogm (1)
Omeopatia (2)
Pace (2)
Politica (454)
Pubblicazioni (13)
Sondaggio (1)
Tobin tax (12)
Trentin (1)
Welfare (7)

Catalogati per mese:
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025
Aprile 2025
Maggio 2025
Giugno 2025
Luglio 2025
Agosto 2025

Ultimi commenti:
Dal 25 Febbraio che si chiede ...
15/05/2022  20:32:40
.:: CARLO
Cara Maria Luisa, in senso str...
04/05/2021  20:03:02
.:: Alfiero Grandi
On. Alfiero, faccio parte del ...
07/03/2021  14:17:38
.:: Maria Luisa Paroni
Sono stata la tua segretaria a...
29/01/2021  12:20:37
.:: sonia leandri
Ci sono dei Compagni che non d...
22/01/2021  23:28:35
.:: Angelo Gentilini



Titolo



Ci sono 1214 persone collegate