| 
	
  
	 Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.     
	
    
		
      Non votiamo chi è contro la carta
di Alfiero Grandi | 2 gennaio 2018 
 
Con lo scioglimento delle Camere si conclude una legislatura da  archiviare come una delle peggiori della storia della Repubblica. Ci si  sorprende della transumanza di parlamentari da una parte all’altra, se  venissero votati dai cittadini e non nominati dall’alto non lo  potrebbero fare tanto facilmente. Dall’entrata in vigore del Porcellum  si sono succedute tre legislature,... [scarica file in pdf] 
     
	
	  
	
    
		
      "La   Costituzione della Repubblica è sempre giovane" su iniziativa del   Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, si è organizzato   Convegno in occasione del 70° anniversario della firma della   Costituzione della Repubblica Italiana (27/12/1947- 27/12/2017) Sala degli Atti parlamentari del Senato della Repubblica, all'interno della Biblioteca del Senato, piazza della Minerva 38, Roma 
     
	
	  
	
    
		
      (Articolo di Alfiero Grandi su jobsnews.it - 22 gennaio 2018) 
Silenzio dei media sulla iniziativa presa dal Coordinamento democrazia costituzionale che ha presentato qualche giorno fa una proposta di legge di iniziativa popolare per cambiare, subito, appena saranno elette le nuove Camere, la pessima legge elettorale con cui i cittadini il 4 marzo sono chiamati al voto. Non disturbate il manovratore, questa sembra essere la linea dei giornali, delle televisioni, Rai in testa. Anche se i giudizi sul Rosatellum sono, nella stragrande maggioranza, negativi, praticamente solo l’autore, il capogruppo del Pd alla Camera, ovviamente, ne è entusiasta, ormai gli scriba si occupano solo di liste, accorpamenti, cespugli, alleanze innaturali. Addirittura si ignora, e se lo si sa si nasconde, che nel nuovo regolamento del Senato, quello che verrà eletto a marzo, è previsto che proposte ... Continua a leggere... 
      
	
	  
	
    
		
      Fermiamoli, prima che coesione sociale e  diritti vengano compromessi. È una balla che la legge elettorale non  interessa i cittadini, in realtà chi sostiene questa tesi non vuole che i  cittadini se ne occupino, perché sa benissimo che la legge elettorale  incide proprio nella vita dei cittadini...  Continua a leggere... 
     
	
	  
	
 |