Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
(www.strisciarossa.it - 01 giugno 2025)
Il governo cambia pelle. La continuità è il racconto di un paese che non esiste, in cui tutto va per il meglio, mentre anche nelle relazioni internazionali l’Italia è ai margini, inefficace. L’ansia di costruire una credibilità internazionale del governo lascia il passo a una marginalità evidente, la rivendicazione di essere un ponte tra Usa ed Europa è un’autoesaltazione esagerata. Mentre sono evidenti la ritrosia a prendere iniziative forti per fermare la strage in corso a Gaza compiuta da un alleato come Nethanyau, l’imbarazzo a fare i conti con le follie di Trump non solo sui dazi (contrastate dai magistrati) dipinto addirittura come un riferimento politico, per non parlare dello stallo europeo nel prendere iniziative per la pace in Ucraina nel vuoto che sta lasciando l’inconcludente iniziativa americana... Continua a leggere...
(www.strisciarossa.it -15 giugno 2025)
Sul risultato dei referendum abrogativi sul lavoro e sulla cittadinanza occorre evitare esagerazioni. È stata una sconfitta, ma non va dimenticato che entro pochi giorni le destre faranno approvare dal Senato le modifiche costituzionali sulla magistratura, volute dal governo, che se entreranno in vigore ne colpiranno l’indipendenza. Dopo la seconda approvazione della proposta da parte di Camera e Senato (in autunno?) ci sarà il referendum costituzionale nel 2026. Sono referendum diversi: quello abrogativo (ex articolo 75) è soggetto a vincoli diversi da quello costituzionale (ex articolo 138) che non ha quorum per essere valido... Continua a leggere...
E' uscito il numero 1/2 2025 di Critica Marxista dedicato a ricordare Aldo Tortorella.
Ho scritto questo articolo in omaggio alla sua capacità politica innovativa. Dopo la fine dei partiti di massa e in particolare del Pci è stato capace di guardare con interesse anche al ruolo dei referendum, a cui la sinistra poteva e doveva guardare con sguardo diverso dal passato, per le loro potenzialità di mobilitazione e di efficacia. Mi sembra che l'articolo possa contribuire anche ad una riflessione sui referendum non contingente, dopo l'esito dell'8/9 giugno 2025, scelte fatte in passato hanno avuto il contributo originale ed attento di Aldo Tortorella, ad esempio il referendum costituzionale del 2016. Tortorella è stato capace fino all'ultimo di cercare vie nuove, inesplorate per costruire partecipazione politica e sociale e il suo impegno di fondare l'Ars dopo la fine del Pci lo dimostra. Spero che questo contribuisca anche a fare pubblicità a Critica Marxista, rivista di ricerca teorica e politica che merita di continuare a vivere
articolo di Carlo Di Marco e Alfiero Grandi (www.strisciarossa.it -16 giugno 2025) Il Governo sta assumendo sempre più connotati trumpiani che mettono in rilievo atteggiamenti di forzatura verso le leggi e le regole dello Stato democratico e la mancanza di rispetto per gli altri poteri. Lo dimostrano l’attacco del Governo verso i poteri e il ruolo indipendente e di controllo della magistratura, la scelta dei favori corporativi per alcune categorie a discapito di altre nel vuoto di una visione di insieme della società, che ne spinge la corporativizzazione. Basta pensare alle politiche fiscali che hanno svolto un’azione di aumento del prelievo su lavoratori dipendenti e pensionati che ne ha ulteriormente compresso i redditi reali perché sulle loro spalle grava il peso della spesa pubblica... Continua a leggere...
(www.strisciarossa.it - 21 giugno 2025) L’attacco israeliano all’Iran, incompatibile con il diritto internazionale, trova dei “pasdaran” occidentali che si identificano con qualunque iniziativa del governo Netanyahu, ignorando perfino le voci israeliane in dissenso con l’escalation continua di questa guerra permanente. Ormai è chiaro che la bomba nucleare iraniana è stata sventolata come giustificazione per i bombardamenti preventivi, come è avvenuto con la provetta di Powell, prova regina (falsa) per giustificare l’attacco all’Iraq. Ora sappiamo dai servizi segreti USA e dall’AIEA che l’Iran era lontano dalla bomba. Il governo Netanyahu ha affermato, senza prove, che la bomba era vicina perché voleva impedire trattative dirette e un accordo tra americani e iraniani. Pensandoci bene, è una scelta che ricorda quella di Hamas il 7 ottobre per bloccare gli accordi di Abramo... Continua a leggere...
(www.strisciarossa.it - 2 luglio 2025) C’era una volta la (falsa) provetta mostrata da Powell (USA) all’ONU che doveva provare al mondo l’esistenza dei mezzi di sterminio di massa di Saddam Hussein e quindi giustificare l’attacco militare degli Usa, con il supporto degli alleati “volenterosi” all’Iraq nel 2003. Netanyahu ha ripetuto una sceneggiata simile per giustificare con il pericolo della bomba nucleare l’attacco (preventivo) all’Iran. L’obiettivo di Netanyahu era impedire un accordo sul nucleare tra Stati Uniti e Iran. Netanyahu voleva trascinare Trump al suo fianco nella guerra contro l’Iran e c’è riuscito. Dopo avere fornito a Israele le bombe per bombardare Gaza, Trump ha deciso il bombardamento americano dei siti nucleari iraniani per giustificare la richiesta di tregua. Va detto che a Trump sarebbe bastato smettere di fornire le bombe a Israele. Purtroppo Israele sta continuando a straziare Gaza, con il tragico rosario di decine e decine di morti al giorno... Continua a leggere...
(www.editorialedomani.it - 4 luglio 2025)
Vanno accolte le suggestioni della lettera di Nadia Urbinati e Carlo Trigilia a Elly Schlein con l’obiettivo di “riattivare il circuito tra politica e cultura”, per costruire un progetto alternativo alle destre. La lettera inizia con una valutazione positiva, condivisibile, sul ruolo della segretaria del Pd, su cui ragiona anche un articolo di Gianni Cuperlo. L’elezione di Shlein da parte dei non iscritti, in contrasto con le indicazioni prevalenti dentro il Pd, era una conferma di una insoddisfazione di elettrici ed elettori verso la deriva ondivaga e governista ad ogni costo del Pd, tra cui il taglio dei parlamentari che - come previsto – ha rappresentato un duro colpo al ruolo stesso del parlamento, con l’aggravio di una legge elettorale demenziale. La deriva del Pd ha contribuito al dilagare delle astensioni ed evidenziato la forte richiesta di una svolta politica... Continua a leggere...
(www.strisciarossa.it - 15 Luglio 2025)
Dopo la lettera di Trump a Von der Leyen le carte sono sul tavolo, basta volerle leggere. Non si è mai visto in una trattativa a due (presunti alleati) che un soggetto decida di mandare un ultimatum all’altro, come ha fatto Trump che ha annunciato dazi del 30 % per l’Europa dal prossimo 1° agosto. Poco sotto il Canada. Va ricordato che la recente riunione Nato si è conclusa con la decisione di aumentare la spesa militare al 5 % del Pil per i singoli stati in 10 anni. Qualche margine interpretativo non contraddice la sostanza. Stupisce che l’Unione europea abbia subito questo diktat di Trump, ... Continua a leggere...
(www.strisciarossa.it - 28 luglio 2025)
È in pieno svolgimento una potente azione di lobby per rilegittimare il nucleare civile in Italia, dismesso dopo il referendum del 1987 in cui ha vinto il NO. Dismissione del nucleare civile confermata dal referendum del 2011 che ha bocciato il tentativo Berlusconi-Scaiola di ribaltare con una nuova legge il referendum del 1987.
In pressione sul governo e sull’opinione pubblica è entrata in campo anche Confindustria con un progetto per la reintroduzione del nucleare civile in Italia, mentre un recente studio della Banca d’Italia arrivava a conclusioni prudenti, molto diverse. Prima di entrare nel merito delle proposte in campo alcuni problemi vanno esaminati in via preliminare.
La Corte costituzionale: impossibile riproporre una legge abrogata dal referendum... Continua a leggere...
|
|
Ci sono 502 persone collegate
|