Lungo la strada della vita mi ha accompagnato come fedele consigliere, la convinzione che nella maturità dobbiamo continuare a pensare liberamente e a sentire profondamente come facemmo in gioventù.
L'analisi: Occorre una proposta di riforma dei mercati finanziari perchè la causa di questo dissesto mondiale è che la loro attività è svincolata dall'economia reale. Manca inoltre una corretta informazione, che favorisce le speculazioni di pochi potenti che poi scaricano l'insuccesso sulla collettività. Se non si agisce in questa direzione, non resta che attendere un nuovo dissesto...
Al Presidente della Repubblica Italiana On. Giorgio Napolitano
Ai Senatori a vita: Sen. Francesco Cossiga Sen. Oscar Luigi Scalfaro Sen. Carlo Azeglio Ciampi Al Presidente del Senato Sen. Renato Schifani Al Presidente della Camera dei Deputati On. Gianfranco Fini Al Presidente del Consiglio dei Ministri On. Silvio Berlusconi All'On. Valter Veltroni All'On. Antonio Di Pietro Al Ministro della Difesa On. Ignazio La Russa Al Sen. Eugenio Scalfari
Sig. Presidente, ho letto con sgomento, le incredibili dichiarazioni che il Ministro della Repubblica La Russa ...
Come ho già precisato, con un precedente avviso, il blog non è più in grado di dare risposte tecniche a singole richieste perchè non è più disponibile la mia segreteria tecnica che predisponeva le risposte. Alfiero Grandi
.:: Alfiero Grandi Pubblicato in data: 10/09/2008 10:49:39, in Fisco, letto 2277 volte
Il costo del federalismo fiscale secondo l’orientamento prevalente nel Governo e fortemente voluto dalla Lega è molto rilevante. Più o meno 2 intere leggi finanziarie. Non bisogna farsi ingannare dalla disponibilità del Governo ...
.:: Alfiero Grandi Pubblicato in data: 08/09/2008 11:21:25, in Nucleare, letto 2008 volte
A 25 anni dalla decisione popolare di rinunciare al nucleare, alcuni politici, scienziati e uomini di cultura di diversa estrazione auspicano il ritorno alla produzione di energia nucleare per uso civile. I loro obiettivi dichiarati sono: contrastare l’inquinamento atmosferico e l’effetto serra da gas carbonici prodotti dai combustibili fossili; superamento della dipendenza energetica dell’Italia da altri Paesi e relativi costi; conseguire “modernità e sviluppo”. Molti sono i dubbi...
.:: Alfiero Grandi Pubblicato in data: 03/09/2008 12:12:56, in Politica, letto 2023 volte
Va dato atto a Fulvia Bandoli di avere posto con argomentazione e chiarezza il problema della prospettiva della sinistra dopo la sconfitta elettorale e in questo ambito cercando di individuare il ruolo che potrebbe svolgere Sinistra democratica...
.:: Alfiero Grandi Pubblicato in data: 27/08/2008 15:19:01, in Nucleare, letto 2130 volte
Insisto sull’esigenza di prendere molto seriamente la decisione presa dal Governo - ora sanzionata dalla legge approvata all’inizio dello scorso agosto – di reintrodurre il nucleare civile in Italia. Infatti l’art.7 del dl 112 recita testualmente “realizzazione nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia nucleare”. Il nucleare civile in Italia è un capitolo che è stato chiuso 20 anni fa, dopo il referendum che fece capire a tutti che la maggioranza degli italiani non ne voleva sapere. La destra vuole ribaltare quel risultato...
.:: Alfiero Grandi Pubblicato in data: 20/08/2008 18:17:02, in Lavoro, letto 2268 volte
I dati sulle entrate fiscali dei primi 6 mesi del 2008 rivelano tendenze preoccupanti. Anzitutto è ripresa l’evasione fiscale. Le minori entrate fiscali derivanti dall’IVA non sono tutte attribuibili alla riduzione dei consumi. I consumi interni sono sicuramente in calo ma non del 7 % come il Governo dichiara per l’IVA del mese di luglio, del resto nei primi 6 mesi del 2008 c’era ancora un aumento dell’IVA del 2,6% e quindi il dato di luglio appare strano. Per di più i prezzi sono in aumento di almeno il 4% e quindi almeno per effetto dell’inflazione l’IVA dovrebbe comunque aumentare ...
.:: Alfiero Grandi Pubblicato in data: 31/07/2008 19:06:59, in Finanza, letto 3715 volte
C’era una volta lo scandalo Parmalat
Dopo alcuni scandali finanziari che hanno impoverito seriamente centinaia di migliaia di azionisti, risparmiatori e lavoratori sembrava che anche l’Italia cercasse di offrire adeguate garanzie contro ...