Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Convegno del 30 Ottobre "Riforme istituzionali e legge elettorale, innovazione o restaurazione?" Introduzione di Alfiero Grandi Purtroppo l’attenzione dell’opinione pubblica su argomenti decisivi come la modifica della Costituzione della nostra Repubblica e la nuova legge elettorale resta a livelli troppo bassi. Il nostro paese, colpito da una crisi grave e lunga, tuttora in recessione, è concentrato su disoccupazione, perdita di reddito, assenza di prospettive per i giovani, per ricordare solo alcuni dei punti che erano al centro della manifestazione della Cgil di sabato scorso. Per questo sarebbe un errore imperdonabile non reagire a scelte politiche sbagliate su Costituzione e legge elettorale, criticando, facendo controinformazione e chiarendo che la scelta non è tra cambiamento e conservazione, ma tra due possibili scelte, di cui quella del governo avrebbe certamente come risultato il rattrappimento ulteriore del ruolo del parlamento e della rappresentanza e l’accentramento delle decisioni nelle mani del governo... Continua a leggere...
L’aspetto curioso ed inquietante della situazione è che sia mettere in discussione seriamente la politica di austerità dell’Europa, che tuttora è dominanante, sia limitare l’iniziativa per tentare di ottenere qualche miliardo di margine, sempre premettendo dichiarazioni impegnative sul rispetto del 3 % da parte dell’Italia, cambia poco agli occhi dei mercati e delle “signorie” che decidono quando è il momento del pollice verso e quindi puntano su un aumento dello spread... Continua a leggere...
Renzi, ormai presidente del Consiglio, aveva dichiarato di volere cambiare l’Europa e la sua fallimentare politica di austerità, fino alla possibilità, per l’Italia, di sforare il 3 % di deficit per contribuire al superamento della recessione che tormenta e impoverisce il nostro paese da 7 anni... Continua a leggere...
Austerità, i referendum possono aprire un varco per tutti. Anche per il governo Renzi ha invertito con destrezza le priorità da lui stesso ... Continua a leggere...
È in corso la raccolta delle firme a sostegno di 4 referendum che tentano di mettere in discussione la politica di austerità che ha costretto l’Europa... Continua a leggere...
Qualcuno ha detto che l'approvazione da parte del parlamento della modifica dell'articolo 81 della Costituzione è stata possibile nel 2012 solo per una sorta di autoembargo delle intelligenze... Continua a leggere...
Il congresso nazionale della Cgil si è concluso. Le reazioni alla relazione di Susanna Camusso hanno messo in luce aspetti preoccupanti come l’attacco al sindacato. L’attacco al sindacato è stato mascherato da rifiuto della concertazione... Continua a leggere...
I firmatari di questo documento chiedono al Senato, alla Camera dei deputati e al Governo di modificare in modo sostanziale il disegno di legge costituzionale che altera il ruolo del Senato e delle Regioni e insieme di cambiare la legge elettorale maggioritaria approvata dalla Camera dei Deputati, che è ancor meno accettabile a fronte della proposta di ridurre drasticamente il ruolo del Senato.
I firmatari ritengono un errore affrontare la riforma di parti essenziali della Costituzione con la logica del prendere o lasciare e senza un aperto confronto. Le riforme sono necessarie, ma debbono garantire un adeguato equilibrio istituzionale e una reale rappresentanza politica... Continua a leggere...
Bollarlo come un colpo di spugna sarebbe azzardato. L’articolista de Il Sole evidentemente ha il dubbio che il provvedimento possa essere letto come tale e non ha torto... Continua a leggere...
Il Pd di Renzi ha vinto bene le europee, più 2 Regioni e comuni importanti al primo turno. Un indubbio successo. Al secondo turno il crollo dei votanti ha contribuito ad un risultato nei comuni meno favorevole. Grillo è stato bloccato... Continua a leggere...
|